Effetti fisiologici della Centella asiatica
La Centella asiatica e in particolare la frazione triterpenica hanno uno straordinario effetto cicatrizzante risultato della complessa attività multifasica sulle cellule e sui tessuti che partecipano al processo di guarigione. La promozione dello sviluppo della matrice connettivale è forse l’azione terapeutica primaria della Centella asiatica
Alla sua frazione triterpenica si riconosce un’azione cicatrizzante su ulcere , ferite e piaghe di varia natura , determinata dalla particolare proprietà di modulare lo sviluppo del tessuto connettivo attraverso una mirata azione sul collagene e sostanza fondamentale . Questa azione peculiare si traduce in un miglioramento della cicatrizzazione delle ferite , una migliorata riepitelizzazione e in una normalizzazione dei processi riparatori nei confronti di una alterata permeabilità dei vasi sanguinei. Quest’ultima attività , sovrapponibile a quella della cicatrizzazione . si spiega con il fatto che la Centella ha un’azione specifica nel normalizzare il tessuto connettivo perivascolare le cui componenti costituite dal manicotto proteoglicano e della parte del vaso stesso svolgono un ruolo fondamentale nel regolare la permeabilità e gli scambi capillaro-tessuti
Centella asiatica e rughe
L’invecchiamento della pelle è correlato in primo luogo alla riduzione dei livelli di collagene , il componente principale del derma che riveste una funzione chiave nel mantenimento della struttura del derma. Più di una ricerca ha evidenziato tramite la tecnica delle repliche cutanee ed analisi dell’immagine che il trattamento di una crema a base di triterpeni della Centella asiatica (acido Asiatico , Madecassico e relativi glucosidi) ha migliorato significativamente la densità dei micro rilievi cutanei e diminuito la profondità delle rughe attraverso un aumento della sintesi di collagene e l’accumulo di nuova matrice extracellulare.
L’applicazione topica dei triterpeni di Centella oltre a stimolare la produzione di collagene da parte dei fibroblasti umani , aumenta anche la fibronectina cutanea , una proteina di struttura importante per la tenuta del microcircolo , con miglioramento dell’impalcatura connettivale della parete dei vasi sanguinei
IL meccanismo d’azione sembra legato all’attivazione di un recettore della chinasi 1 TGF-beta, il fattore di crescita-beta (TGF-B)
Centella asiatica e cellulite
La sua attività si manifesta con azioni principali sul trofismo del tessuto connetivo e sulla permeabilità dei vasi .
L’azione trofica si esplica producendo una migliore vascolarizzazione del tessuto in quanto viene stimolata la capacità di sintesi delle proteine strutturali del connettivo attraverso gli aminoacidi come prolina, idrossiprolina e alanina e un’azione vasoprotettiva che migliora la funzionalità venosa tonificando le pareti vasali, diminuendo la stasi venosa e favorendo il ritorno venoso dalla periferia al cuore.
Conclusioni:
Le principali attività della Centella asiatica possono essere così riassunte:
-Promuove la formazione della matrice extracellulare e dei glucosaminoglicani
strutturali come l’acido ialuronico e il condroitinsolfato
-Accresce l’elasticità del derma
-Accresce la vascolarizzazione del tessuto connetivo
-Aumenta la cheratinizzazione dell’epidermide , stimolando lo strato germinativo
-Esercita un effetto eutrofico sul tessuto connettivo
Autore: Porto Pietro
Bibiografia
J Lee e Jung , D Park “ Asiaticoside da Centella asiatica, effetti sulle rughe perioculari “ Cosmetic Tecnology n°5 – 2008
Aldo Cristoni “Ingredienti funzionali per microcircolo e tessuto connettivo” Cosmetic Tecnology n°4 – 2003
Marquart FX,Bellon G,Gillery P et al.(1990) “Stimulation of collagen synthesis in fibroblast cultures by a tritepene entracte from Centella asiatica “ Conn Tissue Res n°24 pag 107-120
Buhring P.: "Centella asiatica nella terapia del morbo di Duputren", Natom n. 47, 1988
Pedretti M.: "La centella asiatica", Erboristeria Domani, n. 6-7, 1987
Boiteau P., Pasich B., Ratsimamanga A.R.: Les triterpenoides en physiologie vegetale et animale, Gauthier-villars Ed., Paris, 1964