Gli occhi
>
Trattamento del contorno occhi
:
>
Trattamento del contorno occhi al sole
:
Mattino
Pulizia viso e contorno occhi
Trattamento
- Baby carota Altissima protezione SPF 20-25 (applicare in stato sottile il prodotto ½ ora prima di ogni esposizione al sole)
Sera
Pulizia viso e contorno occhi
Trattamento
>
Trattamento cosmetico delle borse e delle occhiaie del contorno occhi
:
Mattino e Sera
Pulizia viso e contorno occhi:
Trattamento:
Consigli per una corretta integrazione alimentare:
L’assunzione orale di estratti secchi titolati a base di Mirtillo, Ippocastano, Rusco , Meliloto ecc. integrano e sinergizzano il trattamento cosmetico portando ad un deciso miglioramento delle condizioni vascolari portando ad miglioramento del trofismo e della resistenza capillare con aumento del drenaggio linfatico della zona perioculare.
Pelle opaca e spenta
>
Pelle opaca e spenta
:
Come riconoscerla
La pelle opaca si presenta leggermente spessa e impura nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece meno untuosa sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare .Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
Trattamento
Sera
Pulizia del viso:
Trattamento:
1) Da utlizzare nella stagione autunno/inverno
se usata durante la stagione estiva, si raccomanda di proteggere la pelle durante il
giorno con un prodotto solare con fattore di protezione maggiorato rispetto al
proprio fototipo
2) nel caso di arrossamenti e/o irritazioni sospendere il trattamento
fino alla loro scomparsa e utlizzare in sostituzione la crema alla Calendula 20%
Coadiuvanti:
Pelle maschile
>
Pelle Maschile
:
E’ una pelle di natura più untuosa , resistente e spessa, con un sistema pilifero molto più sviluppato rispetto a quello femminile . La presenza di abbondanti ghiandole sebacee nella zona mediana del viso rende i pori dei follicoli pilosebacei più visibli mettendo in risalto maggiormente impurità come punti neri e comendoni
La rasatura giornaliera sia con sapone da barba che con rasoio elettrico può causare un’aggressione importante tanto da modificare le caratteristiche del film idrolipidico di superficie rendendo la pelle irritata e secca.
Come trattarla
Mattino
Rasatura del viso:
Trattamento dopo rasatura :
- Jalus Man (da applicare su tutto il viso)
- Crema alla Shorea (sulle zonee secche e irritatate dalla rasatura )
in alternativa ai punti 1 e 2 :
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente all’Aloe e azulene
- Crema antirughe fitosomi Ginseng (da applicare su tutto il viso escludendo la zona a T)
Coadiuvanti:
Pelle secca
>
Pelle secca
:
>
Pelle secca con punti neri
:
>
Trattamento della pelle secca delle gambe e del corpo
:
Detergenza:
- Bagno crema al Burro di Karitè (disponibile con diverse profumazioni per una detersione eudermica , non schiumogena, emolliente e delicata indicato anche sotto la doccia)
Trattamento:
- Crema fluida per il corpo al Burro di Karitè disponibile in diverse profumazioni. (Si applica sulle gambe e sul corpo con massaggio dopo aver deterso e ben pulito la zona di pelle interessata )
Coadiuvanti
Trattamento:
- Crema all’acido glicolico 12% (solo nel caso di pelle particolarmente secca e desquamante agli arti inferiori 'a grattuggia' e peli incarniti 'follicolite')
- Crema levigante alla Farina di Mandorle (da massaggiare almeno 1 volta alla settimana su tutto il corpo prima del Bagno o della Doccia)
Pelle normale
>
Pelle normale
:
Come riconoscerla
La pelle normale tendente al secco si presenta normale nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece secca sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare .Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentare punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alla Macadamia e Karitè
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento estivo:
- Jalus fluido equilibrante (da applicare su tutto il viso)
- Crema alla Shorea (su tutto il viso escludendo la zona a T)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alla Macadamia e Karitè
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
>
Pelle normale con impurità
:
Come riconoscerla
La pelle normale tendente al secco si presenta normale nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece secca sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare .Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentare punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento estivo:
- Jalus fluido equilibrante (da applicare su tutto il viso)
- Crema alla Shorea (su tutto il viso escludendo la zona a T)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese (ogni 2-3 mesi) in presenza di punti neri sulla zona T del viso In caso di impurità applicare anche giornalmente solo sui brufoli )
>
Pelle normale-mista
:
Come riconoscerla
La pelle normale tendente al misto si presenta leggermente lucida nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece meno untuosa sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare .Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento estivo:
- Jalus fluido base (da applicare su tutto il viso)
- Crema alle Ceramidi (su tutto il viso escludendo la zona a T)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
>
Pelle normale-mista con impurità
:
Come riconoscerla
La pelle normale tendente al misto si presenta leggermente lucida nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece meno untuosa sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare .Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento :
- Jalus fluido equilibrante (da applicare su tutto il viso)
- Crema all’Alchemilla (su tutto il viso escludendo la zona a T)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese (ogni 2-3 mesi) in presenza di punti neri sulla zona T del viso In caso di impurità applicare anche giornalmente solo sui brufoli )
>
Pelle normale-mista con pori dilatati
:
Come riconoscerla
La pelle si presenta lucida nella zona centrale del viso (fronte, naso e mento), con pori dilatati sulle sulle zone ai lati del naso e sulle guance dove maggiormente sono concentrate le ghiandole sebacee. E’ più scarsa di sebo ai lati del viso compresa la zona perioculare. Sulla fronte, naso e mento si notano alcuni comedoni ( punti neri), follicoli dilatati (pori) e la pelle in queste sedi può risultare anche untuosa.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- No-Pori Gel (da applicare su tutto il viso)
- Crema all’Alchemilla (Stendere solo solo sulle zone di pelle a tendenza secca come le guance . Evitare la zona T del viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
Coadiuvanti:
Pelle mista
>
Pelle mista-impura con couperose primavera-estate
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di
diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. In queste zone la pelle è spesso fragile e secca ma può essere anche grassa con naso, fronte e mento lucidi. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla in primavera/estate
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
trattamento giorno
- Ruscogel fluido ( da applicare su tutto il viso)
- Crema protettiva al Rusco (da applicare su tutto il viso)
Comportamento al Sole:
- Baby carota crema protezione totale (da applicare sopra gli altri prodotti sulle zone di pelle soggette ad arrossamenti)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento notte :
- Ruscogel fluido
- Crema Aloe e azulene
- Crema levigante alla farina di Mandorle (da massaggiare sulla zona T del viso ( fronte-naso-mento) 1 volta/sett. escludendo le zone di pelle con capillari visibili )
>
Pelle mista-reattiva
:
Come riconoscerla
Sono molte le persone divenute intolleranti ad alcuni ingredienti dei cosmetici in particolare ai profumi e conservanti. I motivi di questa sensibilizzazione sono diversi e un’indagine accurata può farla solo il medico con il test allergologico. Le manifestazioni tipiche della pelle allergica sono:
estrema secchezza, prurito, rossore diffuso con sensazione dolente di bruciore e calore. Sul volto si ha l’impressione che la pelle “tira” e che si fa “sentire”. Le persone che manifestano questi sintomi spesso presentano una storia di allergia di base come la rinite, l’asma allergica e la congiuntivite.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
- Jalus (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
- Crema per pelle reattiva (da applicare sulle zone più secche del viso come le guance evitando la T-Zone)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
Coadiuvanti:
- Crema levigante alla Farina di Mandorle (da massaggiare sulla zona T del viso 1-2 volte/sett.)
>
Pelle mista-grassa
:
Come riconoscerla
La pelle mista che tende al grasso si presenta lucida e untuosa nella zona centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece scarsa di sebo sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare. Sulla fronte, naso e mento si notano comedoni (punti bianchi e punti neri), follicoli dilatati (pori) e la pelle in queste sedi risulta anche untuosa.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla vila tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Sebobase (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
- Crema all’Alchemilla (solo sulle zone secche del viso. Non applicare sulla T-zone)
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla vila tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Sebobase (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
Coadiuvanti:
>
Pelle mista-grassa estate
:
Come riconoscerla
La pelle mista che tende al grasso si presenta lucida e untuosa nella zona centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece scarsa di sebo sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare. Sulla fronte, naso e mento si notano comedoni (punti bianchi e punti neri), follicoli dilatati (pori) e la pelle in queste sedi risulta anche untuosa.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Jalus Kalma (da applicare giornalmente su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
- Crema solare viso alla carota oil-free (Solo in caso di esposizione a sole . Apllicare sulle zone del viso più delicate e maggiormente esposte alla luce solare)
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Jalus Kalma (da applicare giornalmente su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
Coadiuvanti:
>
Pelle mista-grassa inverno
:
Come riconoscerla
La pelle mista che tende al grasso si presenta lucida e untuosa nella zona centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece scarsa di sebo sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare. Sulla fronte, naso e mento si notano comedoni (punti bianchi e punti neri), follicoli dilatati (pori) e la pelle in queste sedi risulta anche untuosa.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Jalus fluido equilibrante (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
- Crerma all’Alchemilla (da applicare solo nel caso di effetiva necessità solo sulle zone secche del viso
come guance, zona zigomatica ecc. )
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Brufocrema (da applicare sulle zone di pelle con punti neri persistenti e brufoli es. naso-mento
proseguire il trattamento per 1-2 mesi e sospendere nel periodo estivo)
Coadiuvanti:
>
Pelle mista grassa-impura estate
:
Come riconoscerla
La pelle mista che tende al grasso si presenta lucida e untuosa nella zona centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece scarsa di sebo sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare. Sulla fronte, naso e mento si notano comedoni (punti bianchi e punti neri), follicoli dilatati (pori) e la pelle in queste sedi risulta anche untuosa.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Jalus Kalma (da applicare giornalmente su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
- Crema solare viso alla carota oil-free (Solo in caso di esposizione a sole . Apllicare sulle zone del viso più delicate e maggiormente esposte alla luce solare)
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Brufocrema (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
Coadiuvanti:
>
Pelle mista grassa-impura autunno-inverno
:
Come riconoscerla
La pelle mista che tende al grasso si presenta lucida e untuosa nella zona centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece scarsa di sebo sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare. Sulla fronte, naso e mento si notano comedoni (punti bianchi e punti neri), follicoli dilatati (pori) e la pelle in queste sedi risulta anche untuosa.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Jalus (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
- Crema all’Alchemilla (solo sulle zone secche del viso. No sulla T-zone )
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Brufocrema (da applicare sulle zone di pelle con punti neri persistenti e brufoli es. naso-mento proseguire il trattamento per 1-2 mesi e sospendere nel periodo estivo)
Coadiuvanti:
Pelle sensibile
>
Pelle sensibile-mista
:
Come riconoscerla
La pelle sensibile-mista si presenta leggermente lucida nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece meno untuosa sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare dove si arrossa facilmente se esposta ai raggi solari o agli sbalzi di temperatura. Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente all’Aloe e Azulene
- Tonico all’Azulene
Trattamento estivo:
- Jalus fluido equilibrante (da applicare su tutto il viso)
- Crema all’Aloe a Azulene (su tutto il viso escludendo la zona a T)
- Baby carota ( solo nel periodo estivo - da applicare un velo sottile sopra agli altri prodotti solo sulle zone di pelle del viso dove si sviluppano maggiormente gli arrossamenti dovuti all’esposizione al sole tipo guance, zigomi, naso)
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente all’Aloe e Azulene
- Tonico all’Azulene
Trattamento :
Coadiuvanti :
>
Pelle sensibile-grassa
:
Come riconoscerla
La pelle sensibile-grassa si presenta con pori dilatati e lucida nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece meno untuosa sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare dove si arrossa facilmente se esposta ai raggi solari o agli sbalzi di temperatura. Sulla fronte, naso e mento
(zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente all’Aloe e Azulene
- Tonico all’Azulene
Trattamento :
- Ruscogel fluido base (da applicare su tutto il viso)
- Crema alla viola tricolor (solo sulla zona T)
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente all’Aloe e Azulene
- Tonico all’Azulene
Trattamento:
Coadiuvanti:
>
Pelle sensibile primavera-estate
:
Come riconoscerla
La pelle sensibile risulta più reattiva, sottile e con meno difese nei confronti dagli agenti esterni (sbalzi di temperatura, vento, sole, ecc.). E’ più facile agli arrossamenti e spesso è caratterizzata da sensazioni di bruciore e prurito. Anche sostanze altrimenti innocue possono darle dei problemi come prurito, secchezza, rossore e desquamazione.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente all’Aloe e azulene
- Tonico all’Azulene
Trattamento :
- Jalus Kalma fluido antiossidante ( su tutto il viso)
- Crema all’Aloe e azulene (evitare la zona T del viso se grassa e soggetta a punti neri )
- Baby carota (solo nel periodo estivo - si applica un velo sottile di Baby carota sopra agli altri prodotti sulle zone di pelle del viso dove si sviluppano maggiormente gli arrossamenti dovuti all’esposizione al sole tipo guance, zigomi, naso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente all’Aloe e azulene
- Tonico all’Azulene
Trattamento :
>
Pelle sensibile-impura con couperose primavera-estate
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di
diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. In queste zone la pelle è spesso fragile e secca ma può essere anche grassa con naso, fronte e mento lucidi. Possono coesistere anche impurità come punti neri e brufoli che si rendono più evidenti nella fase pre-mestruale del ciclo. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
trattamento giorno
- Ruscogel fluido ( da applicare su tutto il viso)
- Crema protettiva al Rusco (da applicare su tutto il viso)
Comportamento al Sole:
- Baby carota crema protezione totale (da applicare sopra gli altri prodotti sulle zone di pelle soggette ad arrossamenti)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento notte :
- Ruscogel fluido ( da applicare su tutto il viso)
- Brufocrema (da applicare solo sul brufolo o sulle zone di pelle soggette ad impurità come punti neri e comedoni evitando le zone di pelle soggette a couperose)
>
Pelle sensibile-impura
:
>
Pelle sensibile autunno-inverno
:
>
Pelle sensibile-impura con couperose autunno-inverno
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di
diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. In queste zone la pelle è spesso fragile e secca ma può essere anche grassa con naso, fronte e mento lucidi. Possono coesistere anche impurità come punti neri e brufoli che si rendono più evidenti nella fase pre-mestruale del ciclo. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento giorno
- Ruscogel fluido ( da applicare su tutto il viso)
- Crema protettiva al Rusco (da applicare su tutto il viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento notte:
- Ruscogel fluido
- Brufocrema (da applicare solo sul brufolo o sulle zone di pelle soggette ad impurità come punti neri e comedoni evitando le zone di pelle soggette a couperose)
Pelle con couperose
>
Pelle con couperose al sole
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. In queste zone la pelle è spesso fragile e secca ma può essere anche grassa con naso, fronte e mento lucidi. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento:
- Ruscogel fluido
- Baby carota - crema schermo totale (sulle guance e naso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento:
- Ruscogel fluido
- Crema all’Ippocastano
>
Pelle mista con couperose primavera-estate
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. In queste zone la pelle è spesso fragile e secca ma può essere anche grassa con naso, fronte e mento lucidi. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla in primavera/estate
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
trattamento giorno
- Ruscogel fluido ( da applicare su tutto il viso)
- Crema protettiva al Rusco (da applicare su tutto il viso)
Comportamento al Sole:
- Baby carota crema protezione totale (da applicare sopra gli altri prodotti sulle zone di pelle soggette ad arrossamenti)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Mirtillo
- Tonico al Mirtillo
Trattamento notte:
- Ruscogel fluido
- Crema Aloe e azulene
- Crema levigante alla Farina di Mandorle (da massaggiare sulla zona T del viso 'fronte-naso-mento' 1 volta/sett. escludendo le zone di pelle con capillari visibili )
>
Pelle con couperose primavera-estate
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla in primavera/estate
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente all’Hamamelis
- Tonico all’Hamamelis
trattamento giorno
- Ruscogel fluido (da applicare su tutto il viso come fluido base giorno)
Comportamento al Sole:
- Baby carota crema protezione totale (da utilizzare in sostituzione della crema protettiva al Rusco nel periodo estivo o in caso di esposizione diretta al sole)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente all’Hamamelis
- Tonico all’Hamamelis
Trattamento notte :
- Ruscogel fluido (da applicare su tutto il viso)
- Crema all’Ippocastano (da stendere con lieve massaggo sulla pelle dopo Ruscogel )
>
Pelle con couperose autunno-inverno
:
Come riconoscerla
La pelle risulta molto sensibile e reagisce immediatamente a stimoli di diversa natura come fattori emozionali, sbalzi di temperatura caldo-freddo, pasti abbondanti, bevande calde, alcolici ecc, con vampate e rossori diffusi che interessano principalmente le guance. L’arrossamento è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasellini superficiali (venule post-capillari) che si intrecciano sulle gote e sono visibili solo con la lente d’ingrandimento. In queste zone la pelle è spesso fragile e secca ma può essere anche grassa con naso, fronte e mento lucidi. Con il tempo soprattutto se ci si espone a fattori aggravanti come la luce solare senza un’adeguata protezione, la dilatazione dei vasellini può risultare permanente e trasformarsi in teleangectasie.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente all’Hamamelis
- Tonico all’Hamamelis
Trattamento:
- Ruscogel fluido (da applicare su tutto il viso)
- Crema all’Ippocastano (da applicare su tutto il viso)
- Pomata alla Calendula (in alternativa alla crema per una maggiore protezione durante l’inverno)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente all’Hamamelis
- Tonico all’Hamamelis
Trattamento:
- Ruscogel fluido (da applicare su tutto il viso)
- Crema all’Ippocastano (da applicare su tutto il viso)
Pelle problematica
>
Pelle asfittica
:
Come riconoscerla
In certe condizioni alcune pelli grasse se trattate con cosmetici non adatti reagisco in modo anomalo diventando disidratate e aride in superficie. Quando una pelle si presenta secca e disidratata in superficie ma nel contempo grassa con pori dilatati al di sotto di essa, siamo in presenza di una pelle cosidetta “asfittica”. La pelle asfittica è uno stato di sofferenza cutanea che interessa la pelle grassa quando viene trattata con cosmetici non adatti (es. creme troppo grasse). L’eccesso di grasso comporta una reazione anomala da parte della pelle che reagisce disidratandosi e desquamandosi in superficie.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Rosa centifolia
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Rosa centifolia
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
Coadiuvanti:
- Crema levigante alla farina di Mandorle (da massaggiare sulla zona T del viso 1 volta/ sett.)
- Maschera all’Argilla e Propolis (da utlizzare al bisogno almeno 1 volta/ settimana)
>
Pelle reattiva
:
Come riconoscerla
Sono molte le persone divenute intolleranti ad alcuni ingredienti dei cosmetici in particolare ai profumi e conservanti. I motivi di questa sensibilizzazione sono diversi e un’indagine accurata può farla solo il medico con il test allergologico. Le manifestazioni tipiche della pelle allergica sono:
estrema secchezza, prurito, rossore diffuso con sensazione dolente di bruciore e calore. Sul volto si ha l’impressione che la pelle “tira” e che si fa “sentire”. Le persone che manifestano questi sintomi spesso presentano una storia di allergia di base come la rinite, l’asma allergica e la congiuntivite.
Come trattarla
VISO
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
- Jalus ( da applicare su tutto il viso)
- Crema idratante per pelle reattiva ( in caso di pelle mista e mista –grassa evitare di applicare la crema sulla zona T del viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
Coadiuvanti:
CORPO
Trattamento:
>
Pelle reattiva normale-mista
:
Come riconoscerla
Sono molte le persone divenute intolleranti ad alcuni ingredienti dei cosmetici in particolare ai profumi e conservanti. I motivi di questa sensibilizzazione sono diversi e un’indagine accurata può farla solo il medico con il test allergologico. Le manifestazioni tipiche della pelle allergica sono:
estrema secchezza, prurito, rossore diffuso con sensazione dolente di bruciore e calore. Sul volto si ha l’impressione che la pelle “tira” e che si fa “sentire”. Le persone che manifestano questi sintomi spesso presentano una storia di allergia di base come la rinite, l’asma allergica e la congiuntivite.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
- Jalus fluido equilibrante ( da applicare su tutto il viso)
- Crema idratante per pelle reattiva (da applicare solo sulle zone secche del viso evitando la zona T)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento :
Coadiuvanti:
>
Pelle reattiva mista-grassa
:
Come riconoscerla
Sono molte le persone divenute intolleranti ad alcuni ingredienti dei cosmetici in particolare ai profumi e conservanti. I motivi di questa sensibilizzazione sono diversi e un’indagine accurata può farla solo il medico con il test allergologico. Le manifestazioni tipiche della pelle allergica sono:
estrema secchezza, prurito, rossore diffuso con sensazione dolente di bruciore e calore. Sul volto si ha l’impressione che la pelle “tira” e che si fa “sentire”. Le persone che manifestano questi sintomi spesso presentano una storia di allergia di base come la rinite, l’asma allergica e la congiuntivite.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
- Jalus fluido equilibrante (da applicare su tutto il viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente per pelle reattiva
- Tonico per pelle reattiva
Trattamento:
Coadiuvanti:
In presenza di arrosamento e forte prurito, al posto della crema nutriente consigliamo la nostra “Pasta all’acqua e ossido di Zinco”
>
Pelle reattiva-atopica
:
>
Pelle reattiva-atopica Adulti
:
Come riconoscerla
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle, caratterizza da un’alterazione della funzione di barriera idrolipidica dell’epidermide. La cute diventa così più permeabile, perdendo
Acqua e risultando più esposta alla penetrazione di sostanze esterne potenzialmente dannose
(irritanti, allergeni, microbi, ecc..)
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Pollicino Topic
Trattamento:
- Pomata Borragine
Sera
Pulizia del viso:
- Pollicino Topic
Trattamento :
>
Pelle reattiva-atopica Bambini
:
Come riconoscerla
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria della pelle, caratterizza da un’alterazione della funzione di barriera idrolipidica dell’epidermide. La cute diventa così più permeabile, perdendo
Acqua e risultando più esposta alla penetrazione di sostanze esterne potenzialmente dannose
(irritanti, allergeni, microbi, ecc..)
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Pollicino topic
Trattamento:
- Baby pasta
Sera
Pulizia del viso:
- Baby pasta
- Pollicino topic
Trattamento :
>
Pelle desquamante seborroica
:
Come riconoscerla
Ai lati del naso, sulle sopracciglia, orecchie e attaccatura dei capelli possono apparire in soggetti predisposti macchie arrossate ricoperte da squame cornee che spesso vengono confuse con uno stato di disidratazione della pelle. In realtà la cute non è secca ma sensibile e la desquamazione è determinata da uno stato irritativo che spesso coinvolge anche il cuoio capelluto che prude e presenta forfora. Non si conoscono gli esatti motivi della comparsa di queste macchie ma sicuramente uno squilibrio della flora cutanea e un’alterazione del sebo dovuto a stress psicofisico sembrano la causa principale della loro comparsa.
Trattamento urto
Pulizia del viso:
Trattamento:
Trattamento quotidiano
Pulizia del viso:
Trattamento:
- Psogel(da applicare giornalmente sulle zone arrossate)
- Pomata lenitiva (in alternativa al Psogel per un’azione più emollinete e protettiva)
>
Pelle con macchie scure
:
Come riconoscerla
Le iperpigmentazioni della pelle si formano a causa di una eccessiva produzione da parte dei melanociti di un pigmento bruno, la melanina, che resta intrappolata tra le cellule cutanee. Queste macchie scure possono formarsi in seguito all’età, all’uso della pillola, dopo una forte scottatura o a seguito di malattie dermatologiche con componente infiammatoria.
Perché tutto ciò avvenga, è indispensabile l’azione scatenante della luce solare soprattutto nella sua componente UVA, i raggi pigmentogeni. Una iperpigmentazione caratteristica del volto è il cloasma noto come “maschera di gravidanza” frequente tra le donne di carnagione mediterranea che si localizza sulle aree che restano esposte alla luce come la fronte, le guance, il labbro superiore e il mento.
Come trattarla in autunno-inverno
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Giorno
- Crema schiarente all’Uva ursina (da applicare su tutto il viso)
- Crema alla Carota media protezione oil-free (da applicare sopra la crema schiarente sulle zone di pelle soggette a discromie)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
Come trattarla in primavera-estate
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Giorno
- Crema schiarente all’Uva ursina (da applicare su tutto il viso)
- Baby carota – crema ad altissima protezione (da applicare sopra la crema schiarente sulle zone di pelle soggette a discromie)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
NB: Questo trattamento deve esssere praticato con costanza tutti i giorni attenedosi alle modalità d’uso riportate sui singoli prodotti . I tempi necessari per arrivare ad un risultato positivo di attenuazione della macchia sono molto variabili e vanno solitamente da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6.
Come trattarla sotto il sole
Resta sempre valida la raccomandazione di evitare di prendere il sole nelle ore più calde della giornata per non accentuare maggiormente le macchie scure già presenti sulla pelle . Nel caso fosse impossibile evitare l’esposizione diretta della pelle alla luce solare , vi proponiamo il seguente schema di trattamento .
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Giorno
- Crema alla Carota media protezione oil-free (da applicare su tutto il viso)
- Baby carota – crema ad altissima protezione (da applicare dopo la crema alla Carota MP solo sulle zone di pelle soggette a discromie - macchie cutanee)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
Coadiuvanti:
NB: Questo trattamento deve esssere praticato con costanza tutti i giorni attenedosi alle modalità d’uso riportate sui singoli prodotti . I tempi necessari per arrivare ad un risultato positivo di attenuazione della macchia sono molto variabili e vanno solitamente da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 .
>
La pelle ispessita e desquamante
:
Come riconoscerla
La pelle ispessita e desquamante si caratterizza per la comparsa di chiazze di pelle arrossata spesso coperte da forfora a scaglie evidenti
La desquamazione è determinata da uno stato irritativo che spesso coinvolge anche il cuoio capelluto che prude e presenta forfora. Non si conoscono gli esatti motivi della comparsa di queste macchie ma sicuramente uno squilibrio della flora cutanea e un’alterazione del sebo dovuto a stress psicofisico sembrano la causa principale della loro comparsa.
Come trattarla
Giorno
Pulizia del viso:
in alternativa:
Trattamento
- Pomata alla Borragine ( da applicare giornalmente sulla pelle arrossata)
Notte
Pulizia del viso:
in alternativa:
Trattamento:
- Solfo pasta (da applicare giornalmente sulle zone arrossate)
Capelli
Trattamento
- Psoleum (da applicare giornalmente sulle zone arrossate)
Detergenza
>
Pelle ispessita e desquamante
:
>
Pelle con macchie post-brufolo
:
I brufoli della pelle in via di risoluzione possono lasciare antiestetiche macchie scure che possono creare imbarazzo e disagio sociale in persone particolarmente emotive.
Si presentano inizialmente di un colore rosso-violaceo dovuto allo stato infiammatorio ancora presente e in seguito alla scomparsa del brufolo , progredire verso un colorito bruno-scuro.
La comparsa della macchia scura è dovuta ad un accumulo di melanina che viene prodotta in eccesso dai melanociti quando vengono stimolati da un processo infiammatorio . Queste macchie scure possono formarsi anche in seguito all’età, all’uso della pillola, dopo una forte scottatura, dopo una gravidanza o malattia dermatologica.
La luce solare nella sua componente UVA, i raggi pigmentogeni è un fattore scatenante e la pelle se non opportunamente schermata , può peggiorare la sua situazione scurendosi ulteriormente e vanificando gli eventuali trattamenti schiarenti in atto.
Stagione autunno-inverno
Mattino
Puluizia del viso:
Trattamento giorno
Sera
Pulizia del viso:
Trattamento notte:
Coadiuvanti:
NB: Questo trattamento deve esssere praticato con costanza tutti i giorni attenendosi alle modalità d’uso riportate sui singoli prodotti. I tempi necessari per arrivare ad un risultato positivo di attenuazione della macchia sono molto variabili e vanno solitamente da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6.
Stagione primavera-estate
Mattino
Pulizia del viso:
Trattamento giorno:
Sera
Pulizia del viso:
Trattamento:
Coadiuvanti:
NB: Questo trattamento deve esssere praticato con costanza tutti i giorni attenedosi alle modalità d’uso riportate sui singoli prodotti . I tempi necessari per arrivare ad un risultato positivo di attenuazione della macchia sono molto variabili e vanno solitamente da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 6 .
Pelle grassa
>
Pelle grassa
:
>
Pelle grassa con punti neri e sporadici brufoli
:
Come riconoscerla
L’untuosità è costante: naso,fronte e mento appaiono lucidi e in più sono presenti pori dilatati , comedoni (punti neri) e qua e là sporadici brufoli. Nonostante l’untuosità è una pelle anche sensibile che può arrossarsi facilmente. Molte donne nel periodo che precede le mestruazioni vedono peggiorare le condizioni della propria pelle con comparsa di papule e brufoli soprattutto nelle zone basse del contorno del viso.
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Viola tricolor
- Tonico al Propolis
Trattamento :
- Sebobase (da applicare su tutto il viso anche sulle zone più grasse)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Propolis
- Tonico al Propolis
Trattamento :
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese ogni 2-3 mesi sulla zona T del viso e al bisogno anche giornalmente su impurità come brufoli )
Coadiuvanti:
- Crema levigante alle Mandorle (da massaggiare sul viso 1-2 volte / settimana)
- Maschera all’Argilla e Propolis (da usare al bisogno anche più volte alla settimana)
>
Pelle con punti bianchi
:
Come riconoscerla
Tipici del viso, i punti bianchi sono piccolissime ed antiestetiche cisti superficiali ripiene di cheratina, dalla consistenza semi-solida e dall'aspetto rotondeggiante e giallastro. Vengono comunemente chiamati grani di miglio per la loro sorprendente somiglianza con i minuscoli semi di questa graminacea.
Fortunatamente innocui, i punti bianchi non sono comunque ben accetti da chi li subisce, soprattutto perché tendono a crescere sul contorno occhi o sulle guance, dunque proprio in quelle zone più esposte allo sguardo altrui.
Sera
Pulizia del viso:
Trattamento :
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese ogni 2-3 mesi sulla zona T del viso e al bisogno anche giornalmente su impurità come brufoli )
Coadiuvanti:
>
Pelle grassa e impura
:
Come riconoscerla
Untuosità e seborrea sono costanti: naso,fronte e mento appaiono sempre lucidi e in più sono presenti pori dilatati, comedoni (punti neri) e rilievi arrossati (papule) Nonostante l’untuosità è una pelle anche sensibile che può arrossarsi facilmente. Molte donne nel periodo che precede le mestruazioni vedono peggiorare le condizioni della propria pelle con comparsa di brufoli e arrossamenti soprattutto nelle zone basse del contorno del viso.
Mattino
Pulizia del viso:
Trattamento:
- Jalus siero equilibrante (da applicare su tutto il viso)
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese ogni 2-3 mesi sulla zona T del viso e al bisogno anche giornalmente su impurità come comedoni e brufoli )
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Propolis
- Tonico al Propolis
Trattamento:
- Jalus siero equilibrante (su tutto il viso)
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese ogni 2-3 mesi sulla zona T del viso e al bisogno anche giornalmente su impurità come brufoli )
Coadiuvanti:
- Crema levogante alla farina di Mandorle (da massaggiare sul viso 1-2 volte / settimana. Evitare le zone di pelle con capillari visibili )
- Maschera all’Argilla e Propolis (da usare al bisogno anche più volte alla settimana)
>
Pelle grassa con rossore diffuso
:
Pelle con rughe
>
Pelle con rughe normale-secca
:
Come riconoscerla
Con l’avanzare dell’età la nostra pelle va incontro ad una progressiva involuzione senile che comporta una modificazione del tono e dell’elasticità cutanea con la comparsa delle prime rughe. A secondo della loro forma e localizzazione le rughe del viso possono essere classificate con nomi diversi come facciali lineari dovute alla contrazione dei muscoli mimici, facciali glifiche dovute all’accentuazione della normale pieghettatura cutanea, grinze che insorgono dalla posizione del viso quando si dorme, increspature le rughe tipiche delle persone anziane, pieghe naso-labiali i solchi tra naso e labbra più evidenti dalla mezza età ecc. Le cause della loro presenza sono da ricercarsi sia nel processo di invecchiamento cronologico (aging) che è caratteristico di ciascun individuo, sia nelle nostre abitudini e stile di vita in rapporto all’azione di fattori ambientali nocivi come l’esposizione alla luce solare, lampade UVA (photoaging), fumo di sigaretta ecc. che possono determinare un invecchiamento prematuro della nostra pelle con degradazione delle fibre elastiche e collageniche.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alla Macadamia e Karitè
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento:
- Jalus Plus
- Crema antirughe alla Rosa rubiginosa (da applicare su tutto il viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alla Macadamia e Karitè
- Tonico alle Mucillagini
Trattamento :
- Jalus Plus (da applicare su tutto il viso)
- Crema antirughe alla Rosa rubiginosa (da applicare su tutto il viso)
Coadiuvanti:
- Crema levigante alle Mandorle (da massaggiare sul viso almeno una volta/sett)
- Maschera nutriente al Burro di Karitè (da fare 1-2 volte/sett.)
>
Pelle con rughe opaca e spenta
:
Come riconoscerla
La pelle opaca è una pelle spessa , di colore spento (giallognolo, grigio) e presenta impurità nella fascia centrale del viso (fronte, naso e mento), dove sono concentrate fisiologicamente le ghiandole sebacee. E’ invece meno untuosa sulle guance e ai lati del viso compresa la zona perioculare .Sulla fronte, naso e mento (zona a T del viso) si nota qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana , oltre al trattamento qui sotto riportato , procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
- Jalus Plus (da applicare su tutto il viso)
- Crema antirughe alla Rosa rubiginosa (da applicare su tutto il viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
- Crema all’acido glicolico 12% (da applicare su tutto il viso, lasciare agire per almeno ½ ora indi neutralizzare senza risciacquare con la crema anrtirughe alla Rosa ) Avvertenze: nel caso di arrossamenti e/o irritazioni sospendere il trattamento fino alla loro scomparsa e utlizzare in sostituzione la crema alla Calendula 20%
- Crema antirughe alla Rosa rubiginosa (da applicare su tutto il viso sopra la crema al Glicolico 12% come sopra)
Coadiuvanti:
- Crema levigante alla Farina di Mandorle (da massaggiare solo sulla zona T del viso 1–2 volte / sett.)
>
Pelle con rughe normale-mista
:
Come riconoscerla
Con l’avanzare dell’età la nostra pelle va incontro ad una progressiva involuzione senile che comporta una modificazione del tono e dell’elasticità cutanea con la comparsa delle prime rughe. A secondo della loro forma e localizzazione le rughe del viso possono essere classificate con nomi diversi come facciali lineari dovute alla contrazione dei muscoli mimici, facciali glifiche dovute all’accentuazione della normale pieghettatura cutanea, grinze che insorgono dalla posizione del viso quando si dorme, increspature le rughe tipiche delle persone anziane, pieghe naso-labiali i solchi tra naso e labbra più evidenti dalla mezza età ecc. Le cause della loro presenza sono da ricercarsi sia nel processo di invecchiamento cronologico (aging) che è caratteristico di ciascun individuo, sia nelle nostre abitudini e stile di vita in rapporto all’azione di fattori ambientali nocivi come l’esposizione alla luce solare, lampade UVA (photoaging), fumo di sigaretta ecc. che possono determinare un invecchiamento prematuro della nostra pelle con degradazione delle fibre elastiche e collageniche.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
- Jalus plus siero
- Crema alle Ceramidi (da applicare su tutto il viso)
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
- Jalus Plus siero (da applicare su tutto il viso)
- Crema antirughe alla Rosa rubiginosa (da applicare su tutto il viso)
Coadiuvanti:
- Crema levigante alle Mandorle (da massaggiare sul viso almeno una volta/sett)
- Maschera nutriente al Burro di Karitè (da fare 1-2 volte/sett. nel periodo invernale)
>
Pelle con rughe mista-grassa e impura
:
Come riconoscerla
Con l’avanzare dell’età la nostra pelle va incontro ad una progressiva involuzione senile che comporta una modificazione del tono e dell’elasticità cutanea con la comparsa delle prime rughe. A secondo della loro forma e localizzazione le rughe del viso possono essere classificate con nomi diversi come facciali lineari dovute alla contrazione dei muscoli mimici, facciali glifiche dovute all’accentuazione della normale pieghettatura cutanea, grinze che insorgono dalla posizione del viso quando si dorme, increspature le rughe tipiche delle persone anziane, pieghe naso-labiali i solchi tra naso e labbra più evidenti dalla mezza età ecc. Le cause della loro presenza sono da ricercarsi sia nel processo di invecchiamento cronologico (aging) che è caratteristico di ciascun individuo, sia nelle nostre abitudini e stile di vita in rapporto all’azione di fattori ambientali nocivi come l’esposizione alla luce solare, lampade UVA, fumo di sigaretta (photoaging) che possono determinare un invecchiamento prematuro della nostra pelle con degradazione delle fibre elastiche e collageniche.
Sulla fronte, naso e mento (zona a T del viso) si nota anche qualche follicolo dilatato (pori) e la pelle in queste sedi può presentarsi leggermente untuosa con punti neri più o meno visibili. E’ consigliabile quindi almeno una volta la settimana procedere con una pulizia profonda della zona a T utilizzando la crema esfoliante.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Rosa centifolia
Trattamento:
Coadiuvanti:
- Brufocrema (con cicli di applicazione di un mese ogni 2-3 mesi in presenza di punti neri sulla zona T del viso. In caso di impurità applicare anche giornalmente solo sui brufoli )
- Crema esfoliante alle Mandorle (da massaggiare solo sulla zona T del viso 1–2 volte / sett.)
>
Pelle con rughe mista-grassa
:
Come riconoscerla
Con l’avanzare dell’età la nostra pelle va incontro ad una progressiva involuzione senile che comporta una modificazione del tono e dell’elasticità cutanea con la comparsa delle prime rughe. A secondo della loro forma e localizzazione le rughe del viso possono essere classificate con nomi diversi come facciali lineari dovute alla contrazione dei muscoli mimici, facciali glifiche dovute all’accentuazione della normale pieghettatura cutanea, grinze che insorgono dalla posizione del viso quando si dorme, increspature le rughe tipiche delle persone anziane, pieghe naso-labiali i solchi tra naso e labbra più evidenti dalla mezza età ecc. Le cause della loro presenza sono da ricercarsi sia nel processo di invecchiamento cronologico (aging) che è caratteristico di ciascun individuo, sia nelle nostre abitudini e stile di vita in rapporto all’azione di fattori ambientali nocivi come l’esposizione alla luce solare, lampade UVA, fumo di sigaretta (photoaging) che possono determinare un invecchiamento prematuro della nostra pelle con degradazione delle fibre elastiche e collageniche.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
Trattamento:
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Viola tricolor
Trattamento:
- Jalus PLus (da applicare su tutto il viso)
- Crema ai Fitosomi di Ginseng (da applicare su tutto il viso)
Coadiuvanti:
La pelle impura
>
Pelle pre-post acneica adolescenziale
:
Come riconoscerla
E’ una manifestazione tipica dell’età adolescenziale che interessa circa l’80% dei giovani di età compresa tra i 12 e i 18 anni.
La pelle pre-acneica non mostra eccessiva untuosità ma risulta cosparsa di comedoni (punti bianchi e punti neri) di una certa importanza.
Sono presenti anche piccoli rilievi arrossati (papule) e brufoli isolati(pustole) particolarmente persistenti sul naso, fronte e mento.
Le ragazze con tendenza all’acne vedono peggiorare le proprie condizioni cutanee nel periodo che precede le mestruazioni. Con l’arrivo della stagione estiva c’è un miglioramento generale.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Propolis
- Tonico alla Propolis
Trattamento primavera-estate:
Trattamento autunno-inverno:
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente al Propolis
- Tonico alla Propolis
Trattamento:
- Brufocrema (da apllicare su tutto il viso in doppio strato)
Coadiuvanti:
>
Pelle post acneica con rilievi arrossati, brufoli e comedoni
:
Come riconoscerla
Stati ansiosi, stress psico-fisici o squilibri di natura ormonale sono causa in molte donne adulte di alterazioni cutanee che ricordano l’acne giovanile.
La pelle si presenta irritata, arrossata, cosparsa di comedoni con brufoli localizzati principalmente nella zona delle guance e del mento.
In queste donne molto spesso si verifica un peggioramento nella fase premestruale del ciclo.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
Sera
Pulizia del viso:
- Gel detergente alla Viola tricolor
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
- Brufocrema (da applicare su tutto il viso in doppio strato)
Coadiuvanti:
>
Pelle post acneica con esiti cicatriziali
:
Come riconoscerla
La pelle postacneica ha subito negli anni dell’adolescenza l’insulto dell’acne che ha lasciato segni indelebili del suo passaggio. La pelle del viso si presenta irregolare e disomogenea sulle guance, con macchie violacee e cicatrici depresse dai bordi smussati e crateriformi. Continua la tendenza alla seborrea con comedoni (punti bianchi e punti neri) e qualche brufolo sporadico ma non si formano più lesioni di tipo acneico.
Come trattarla
Mattino
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento primavera estate:
Trattamento autunno-inverno:
Sera
Pulizia del viso:
- Latte detergente alle Mandorle
- Tonico alla Viola tricolor
Trattamento:
Coadiuvanti:
Gli inestetismi del corpo
>
Trattamento coadiuvante cosmetico della cellulite
:
Come riconoscerla
La predisposizione a sviluppare la cellulite è tipicamente femminile.
Le cause sono legate al rallentamento che la circolazione sanguinea subisce nei minuscoli vasi capillari dei glutei e delle gambe per la presenza di una maggiore estensione laterale del bacino e dell’utero, che rende difficoltosa la circolazione sanguinea . Ne consegue un’alterazione negli scambi tra capillari e tessuto adiposo che nel tempo, attraverso una lenta opera di scompaginamento degli adipociti , porta alla formazione di noduli caratteristici di tessuto fibroso duro con accumulo di adipe a livello del tessuto connettivo e di ritenzione idrica nel derma e ipoderma. La formazione di questi cuscinetti imbottiti causata dalla cellulite determina sulla superficie cutanea forze di trazione con avvallamenti e rigonfiamenti ben localizzati in punti caratteristici del corpo come le cosce, i glutei, i fianchi , le ginocchia che fanno assumerte alla pelle il ben noto aspetto di “pelle a buccia d’arancia” e “pelle a materasso“.
Il tipico aspetto iniziale della cellulite è legato a un colorito pallido tendente al violetto della pelle delle cosce. Progressivamente si formano depressioni a cratere ( pelle a materasso ) che rendono irregolare e ondulata la superficie epidermica. Il processo evolutivo prosegue con la comparsa di un colorito più grigiastro e le aree colpite divengono alla lunga fredde e doloranti alla palpazione.
Esistono tre differenti forme di cellulite e sono:
a) Cellulite compatta:
E’ la forma più comune e anche più facile da trattare . Tende al massimo la pelle e si presenta come granulosa sotto le dita. Si manifesta essenzialmente a livello delle natiche , regione posteriore delle cosce e parte interna delle ginocchia. Predilige giovani donne dotate di buon tono muscolare e di struttura piuttosto pesante.
b) Cellulite molle:
Più frequente dopo i 35-40 anni è caratteristica di donne con muscolatura insufficiente che non hanno mai fatto sport o esercizio fisico. Si presenta come un tessuto molle gelatinoso che si sposta secondo le diverse posizioni del corpo. Se palpata da un effetto simile a quello del “sacchetto della corona del rosario” cioè si sentono tanti micro e macro-nodulini che fluttuano in un tessuto flaccido.
c) Cellulite edematosa:
Ha una consistenza pastosa, succulenta. E’ sempre associata ad una cattiva circolazione . Inizialmente da segni di pesantezza e tensione alle gambe e ai piedi cui negli anni si possono aggiungere segni sempre più marcati di insufficienza venosa. Sono soprattutto le gambe ad essere interessate da questo tipo di cellulite
Come trattarla
Mattino
Trattamento:
Sera
Trattamento:
- Fiale alla Centella asiatica (da applicare con lieve massaggio su pelle detersa e ben pulita prima della crema )
- Crema Cellite N (da applicare giornalmente sulle zone soggette a tensione cellulitica dopo la fiala)
Coadiuvanti Settimanali
- Crema Fango (da applicare almeno 2 volte la settimana come una normale crema lasciandola agire tutta notte e da togliere con la doccia del mattino)
- Bagno d’Alghe (da farsi almeno 2 volte nell’arco della settimana)
- Crema levigante alla farina di Mandorle (da massaggiare sulle zone cellulitiche almeno 1 volta la settimana)
>
Trattamento coadiuvante cosmetico del piede
:
Mattino
Detergenza quotidiana :
Trattamento :
in alternativa alla crema nel casi di piedi con eccessiva sudorazione :
Sera
Trattamento :
- Sali da bagno alla Salvia
- Crema emolliente balsamica per piedi da applicare con lieve massaggio su pelle detersa e ben pulita
>
Trattamento coadiuvante cosmetico delle smagliature
:
Smagliature rosa-rosse della giovane età
Mattino
Trattamento:
Sera
Trattamento:
- Oli antismagliature al Germe di Grano (da applicare con lieve massaggio su pelle detersa e ben pulita prima della crema )
- Crema antismagliature al Germe di grano (da applicare con massaggio)
Coadiuvanti Settimanali:
Smagliature bianche di vecchia data
Mattino
Trattamento :
Sera
Trattamento:
Coadiuvanti Settimanali
>
Trattamento coadiuvante cosmetico dell'adiposità localizzata
:
Come trattarla
Mattino
Trattamento:
Sera
Trattamento intensivo:
Coadiuvanti
Trattamento:
- Crema Fango (da applicare almeno 2 volte la settimana come una normale crema lasciandola agire di notte. Detergere al mattino con la doccia)
- Bagno d’Alghe (da farsi almeno 2 volte nell’arco della settimana)
>
Trattamento coadiuvante cosmetico delle gambe pesanti
:
La predisposizione genetica, le abitudini sbagliate e uno stile di vita scorretto portano spesso nella stagione estiva alla sensazione di gambe pesanti e affaticate. La causa principali di questo disturbo è l’insufficienza venosa cioè la difficoltà che incontra il sangue venoso nel tragitto di ritorno verso il cuore. Alcuni estratti di
piante
si sono dimostrate utili per prevenire in qualità di coadiuvanti cosmetici l'insufficienza venosa sia agendo sulle pareti dei capillari tonificandole come il Mirtillo sia rinforzando l’azione di drenaggio e quindi riducendo la pesantezza delle gambe come l’Ippocastano
Mattino
Detergenza quotidiana:
- Bagno doccia all’Ippocastano
Trattamento:
- Gel per gambe (da applicare con lieve massaggio su pelle detersa e ben pulita)
Sera
Detergenza quotidiana:
Trattamento:
>
Trattamento coadiuvante cosmetico tonificante del corpo
:
>
Trattamento coadiuvante cosmetico tonificante del seno
:
Trattamento del piede
>
Trattamento dei piedi
: