Acido 18 beta glicciretico
E' un triterpene pentaciclico che si ottiene in forma purificata per estrazione ed idrolisi dalla radice di Liquirizia (Glycyrrhiza glabra).
Meccanismo d'azione:
l’acido glicirretico ha dimostrato di possedere un’attività antiinfiammatoria significativa attraverso l’inibizione dell'enzima 11-beta idrossi-steroide-deidrogenasi tissutale che converte il Cortisolo dalla forma attiva a quella inattiva. Mediante tale interazione enzimatica , l’acido Glicirretico prolunga la normale attività antiinfiammatoria del Cortisolo che normalmente viene ad essere rilasciato in sede tissutale in seguito a stimolo infiammatorio. E' stata dimostrata anche un'azione preventiva verso la formazione di radicali liberi responsabili del danno follicolare tipico dell'acne
Impiego comsetico
L’acido Glicirretico esercita un’azione simile a quella dell’Idrocortisone topico nel trattamento delle principali disordiini della pelle di origine irritativa e negli arrossamenti . Parecchi studi hanno infatti dimostrato la sua attività superiore al cortisone topico , soprattutto nei casi cronici.
I risultati di uno studio condotto su pazienti con irritazioni della pelle per esempio ha evidenziato miglioramenti del 93% dei pazienti trattati con acido Glicirretinico rispetto all’83% di quelli trattati con Cortisone. Altri studi clinici hanno osservato che applicazioni topiche dell’acido Glicirretinico e dei suoi derivati hanno un ruolo importante nella riduzione dei tempi di guarigione e del dolore associati all’Herpes delle labbra .
Sempre a livello topico ha poi dimostrato un'azione di contrasto nei confronti di ceppi di Candida albicans, un fungo opportunista localizzato a livello delle mucose vaginali . In condizioni fisiologiche è un saprofita ma in particolari situazioni quali stress, terapia antibiotica, con conrticosteroidi e dieta non equilibrata, questo fungo sviluppa tratti di virulenza che provocano problematiche nelle zone intime di vario tipo . L'acido 18 beta glicirretico si è dimostrato etremamente promettente sia per le sue proprietà antisettiche , sia per quelle lenitive e può rappresentare una valida alternativa ai classici trattamenti antifungini.
Autore: Porto Pietro
Bibliografia
L.Perioli, V.Vergoni:"Acido 18 beta glicirretico e impieghi dermatologici"
Kosmetica n° 8 nov 2013
Francesco Di Pierro, Alberto Callegari e all.”Derivati botanici nel trattamento delle vulvovaginiti atrofiche” Cosm. Technol 2008 • 11(6) 23-27
Finney RS, Somers GF “The antiinflammatory activity of glycyrrhetinic acid and derivatives”. J Pharm Pharmacol 10(10) 613-620
Tolstikov GA, Baltina LA, kondratenko RM,, Nasyrov KhM, Baschenko NZh s(1989)”Transformation of glycyrrhizic acid. Synthesis
of glycopeptides of glycyrrhizic acid monomethyl ether, having anti-inflammatory and immunostimulating action”Bioorg Khim 15(3) 392-398
Guarda i nostri prodotti contenenti Glycyrrhetinic acid >>